RAccolta DAti Clinici (RITA)

 

RITA

“Raccolta Italiana Terapie Avanzate”


Cos'è il RITA

La "Raccolta Italiana Terapie Avanzate (RITA)" è un'iniziativa che, utilizzando i dati di un'ampia coorte di pazienti affetti da malattia di Parkinson residenti nelle diverse regioni italiane e candidati a terapie di fase avanzata o assistiti da dispositivi (DBS, LCGI, Apo-INF, LD-INF e MRgFUS), si propone di:

- identificare i fattori demografici e clinici che influenzano la selezione di una specifica terapia di fase avanzata o del "best medical treatment";
- determinare i fattori predittivi di efficacia a breve termine e 
- confrontare le caratteristiche cliniche e demografiche tra le diverse terapie di fase avanzata;
- analizzare i tassi di sospensione delle terapie di fase avanzata, identificandone le cause e valutando gli eventuali effetti avversi.

Obiettivi primari:

  1. identificare i fattori demografici e clinici che influenzano la selezione per una specifica terapia di fase avanzata 
  2. per ogni terapia di fase avanzata, identificare i fattori predittivi dell'efficacia a breve termine, classificando ogni gruppo in "poor responders" e "good responders" in base al miglioramento del punteggio dell'indice PDQ8. 

Obiettivi secondari:

  1. confrontare le caratteristiche cliniche e demografiche per ogni paziente in terapia di fase avanzata e analizzare le differenze tra le diverse terapie di fase avanzata;
  2. analizzare i tassi di interruzione di terapie di fase avanzata, le cause, il tipo e il numero di eventi avversi per ogni terapia;
  3. analizzare i sintomi psichiatrici e le complicazioni per ogni terapia di fase avanzata;
  4. solo per i pazienti con DBS, confrontare i risultati clinici e di qualità della vita tra quelli trattati con la stimolazione "ring" standard e quelli trattati con la programmazione di stimolazione complessa. 

Le evidenze prodotte dal RITA, utilizzate come indicatori dei bisogni sanitari della popolazione (consumo di risorse, quantità e tipologia di prestazioni richieste) e la validazione di percorsi disgnostico-terapeutici adeguati, permetterà di migliorare la gestione clinica e razionalizzare le spese della sanità pubblica, garantendo un approccio diagnostico e terapeutico più efficace e sostenibile.

I Centri già iscritti e autorizzati, una volta effettuato l'accesso al sito, utilizzando le credenziali di ogni utente, potranno accedere al Registro RITA e iniziare l'inserimento dei dati sotto il menù  "AREA-RISERVATA" .

Si ricorda che il sito Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento / LIMPE-DISMOV ETS e Fondazione LIMPE hanno le stesse credenziali.


Sostieni una delle nostre RADAC 

Il progetto RADAC ha l’obiettivo di consentire la raccolta sistematica di dati clinici su soggetti affetti da diversi tipi di disordini del movimento, residenti nelle diverse regioni italiane, al fine di valutarli, archiviarli e renderli disponibili per studi e ricerche..

SOSTIENI LA RICERCA CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL

Clicca qui