RAccolta DAti Clinici (NPH-Park)

 

NPH-Park

“Idiophatic Normal Pressure Hydrocephalus associated with PARKinsonism:
clinical subtypes and response to shunting”


Cos'è NPH-Park

NPH-Park: “Idiophatic Normal Pressure Hydrocephalus associated with PARKinsonism: clinical subtypes and response to shunting” e il Registro associato sono finalizzati alla raccolta di informazioni su soggetti affetti da Idrocefalo Normoteso Idiopatico associato a Parkinsonismo residenti nelle diverse regioni Italiane.
Si propone di:

  • raccogliere, valutare, e archiviare in modo continuativo e sistematico informazioni demografiche e cliniche rilevanti sui pazienti italiani affetti da Idrocefalo Normoteso Idiopatico associato a Parkinsonismo rendendole disponibili per studi e ricerche; 
  • promuovere l’uso nelle strutture aderenti al network di criteri di classificazione e sistemi di valutazione uniformi e confrontabili; 
  • tipizzare i diversi fenotipi clinici dei pazienti affetti da Idrocefalo Normoteso Idiopatico associato a Parkinsonismo; 
  • aumentare le conoscenze nell’ambito di questa condizione al fine di standardizzare percorsi diagnostico-terapeutici e promuovere strategie terapeutiche adeguate. 
Le informazioni rivenienti dal NPH-Park consentiranno non solo di migliorare le conoscenze sull’Idrocefalo Normoteso Idiopatico associato a Parkinsonismo, ma anche di delineare percorsi diagnostico-terapeutici specifici ed adeguati al fine di migliorare la gestione, e razionalizzare le spese della sanità pubblica.

I Centri già iscritti e autorizzati, una volta effettuato l'accesso al sito, utilizzando le credenziali di ogni utente, potranno accedere al NPH-Park e iniziare l'inserimento dei dati sotto il menù  "AREA-RISERVATA" .

Si ricorda che il sito Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento / LIMPE-DISMOV ETS e Fondazione LIMPE hanno le stesse credenziali.


Sostieni una delle nostre RADAC 

Il progetto RADAC ha l’obiettivo di consentire la raccolta sistematica di dati clinici su soggetti affetti da diversi tipi di disordini del movimento, residenti nelle diverse regioni italiane, al fine di valutarli, archiviarli e renderli disponibili per studi e ricerche..

SOSTIENI LA RICERCA CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL

Clicca qui