RAccolta DAti Clinici (PSP-NET)

 

PSP-NET

"Network Italiano della Paralisi Sopranucleare Progressiva"


Cos'è il PSP-NET    

Il Network Italiano della Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP-NET) è finalizzato alla raccolta di informazioni su soggetti affetti da Paralisi Sopranucleare Progressiva residenti nelle diverse regioni Italiane

  • raccogliere, valutare, e archiviare in modo continuativo e sistematico informazioni demografiche e cliniche rilevanti sui casi italiani di Paralisi Sopranucleare Progressiva rendendole disponibili per studi e ricerche;
  • definire l’impatto della Paralisi Sopranucleare Progressiva a livello locale e nazionale, e le variazioni territoriali e temporali dello stesso nel tempo, attraverso misure di prevalenza ed incidenza;
  • identificare sottotipi clinici;
  • valutare l’impatto della malattia sul caregiver del paziente con Paralisi Sopranucleare Progressiva;
  • promuovere l’uso nelle strutture aderenti al Registro di sistemi di classificazioni, definizioni e registrazioni uniformi e confrontabili;
  • aumentare le conoscenze nell’ambito della Paralisi Sopranucleare Progressiva al fine di standardizzare percorsi diagnostico-terapeutici e promuovere strategie terapeutiche adeguate.
Le misure prodotte dal PSP-NET, utilizzate come indicatori dei bisogni sanitari della popolazione (consumo di risorse, quantità e tipologia di prestazioni richieste), e la validazione di percorsi diagnostico-terapeutici adeguati permetterà di migliorare la gestione, e razionalizzare le spese della sanità pubblica, evitando la dispersione di risorse economiche ed umane.

I Centri già iscritti e autorizzati, una volta effettuato l'accesso al sito, utilizzando le credenziali di ogni utente, potranno accedere al Registro PSP-NET e iniziare l'inserimento dei dati sotto il menù  "AREA-RISERVATA" .

Si ricorda che il sito Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento / LIMPE-DISMOV ETS e Fondazione LIMPE hanno le stesse credenziali.


Sostieni una delle nostre RADAC 

Il progetto RADAC ha l’obiettivo di consentire la raccolta sistematica di dati clinici su soggetti affetti da diversi tipi di disordini del movimento, residenti nelle diverse regioni italiane, al fine di valutarli, archiviarli e renderli disponibili per studi e ricerche..

SOSTIENI LA RICERCA CON UNA DONAZIONE TRAMITE PAYPAL

Clicca qui